

keyboard_arrow_rightkeyboard_arrow_left
Spedizione Gratuita sopra i 99 euro
Tipologia : Vino Rosso fermo
Denominazione : Amarone della Valpolicella Docg
Vitigno : 80% Corvina veronese e Corvinone, 20% Rondinella
Regione : Veneto
Gradazione alcolica : 15,5% Vol.
Contiene Solfiti
Formato bottiglia : 0,75 L
Temperatura di servizio : 18 - 20 °C
Conservazione prodotto : 16 - 18 °C al 70% di umidità
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO la pigia di raspatura soffice dell’uva avviene, secondo le annate, da fine gennaio ai primi di marzo, e la fermentazione in piccole botti di acciaio troncoconiche a temperatura controllata prende avvio per l’attività dei lieviti autoctoni per meglio evidenziare delle specificità organolettiche del “cru” Scarnocchio. La fermentazione è lenta, con una lunga macerazione delle bucce, per consentire la massima estrazione del complesso patrimonio aromatico e polifenolico tipico. Conclusa la fermentazione alcolica in acciaio, il vino passa direttamente in botti e barriques di rovere dove completa la malolattica. Dopo il travaso estivo l’Amarone Scarnocchio affina ancora, per almeno 24 mesi, in botti di rovere da 30 hl per circa un 90% ed un rimanente 10% in barrique sempre di rovere, prima di essere imbottigliato. Dopo la messa in bottiglia segue l’affinamento di almeno 14 mesi in bottiglia prima di iniziarne la commercializzazione
ABBINAMENTI CONSIGLIATI A TAVOLA Nasce come piacere per la meditazione di fine pasto, ma a tavola con piatti molto grassi ed impegnativi come selvaggina e formaggi invecchiati e molto piccanti, si esalta con stracotti o brasati