Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

Amarone della Valpolicella Classico docg "Scarnocchio" 2017 - Monte del Fra'
Amarone della Valpolicella Classico docg "Scarnocchio" 2017 - Monte del Fra'
keyboard_arrow_rightkeyboard_arrow_left

Amarone della Valpolicella Classico docg "Scarnocchio" 2017 - Monte del Fra'

50,00 €
Tasse incluse
  • Rosso rubino carico con note granate

  • Note floreali e frutta matura come ciliegie sotto spirito, amarene, prugne, liquirizia e cuoio, spezie quali pepe e cannella, sentori di sottobosco

  • Estremamente complesso ma al contempo armonico e vellutato, robusto, asciutto, ricco di corpo, generoso ed austero, tannino elegante e lunga persistenza
Quantità :

    Tipologia : Vino Rosso fermo

    Denominazione : Amarone della Valpolicella Docg

    Vitigno : 80% Corvina veronese e Corvinone, 20% Rondinella

    Regione : Veneto

    Gradazione alcolica : 15,5% Vol.

    Contiene Solfiti

    Formato bottiglia : 0,75 L

    Temperatura di servizio : 18 - 20 °C

    Conservazione prodotto : 16 - 18 °C al 70% di umidità

    VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO la pigia di raspatura soffice dell’uva avviene, secondo le annate, da fine gennaio ai primi di marzo, e la fermentazione in piccole botti di acciaio troncoconiche a temperatura controllata prende avvio per l’attività dei lieviti autoctoni per meglio evidenziare delle specificità organolettiche del “cru” Scarnocchio. La fermentazione è lenta, con una lunga macerazione delle bucce, per consentire la massima estrazione del complesso patrimonio aromatico e polifenolico tipico. Conclusa la fermentazione alcolica in acciaio, il vino passa direttamente in botti e barriques di rovere dove completa la malolattica. Dopo il travaso estivo l’Amarone Scarnocchio affina ancora, per almeno 24 mesi, in botti di rovere da 30 hl per circa un 90% ed un rimanente 10% in barrique sempre di rovere, prima di essere imbottigliato. Dopo la messa in bottiglia segue l’affinamento di almeno 14 mesi in bottiglia prima di iniziarne la commercializzazione

    ABBINAMENTI CONSIGLIATI A TAVOLA Nasce come piacere per la meditazione di fine pasto, ma a tavola con piatti molto grassi ed impegnativi come selvaggina e formaggi invecchiati e molto piccanti, si esalta con stracotti o brasati

    MONTE DEL FRA'
    MTDLFR.SCRNC16
    11 Articoli

    Riferimenti Specifici

    Amarone della Valpolicella Classico docg "Scarnocchio" 2017 - Monte del Fra'

    50,00 €
    Tasse incluse