Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

Bolgheri Doc Superiore "Guado al Tasso" 2018 - Antinori
Bolgheri Doc Superiore "Guado al Tasso" 2018 - Antinori
keyboard_arrow_rightkeyboard_arrow_left

Bolgheri Doc Superiore "Guado al Tasso" 2018 - Antinori

119,00 €
Tasse incluse
Non disponibile
  • Colore rosso rubino intenso

  • Bouquet ricco e complesso, con sentori di tabacco, caffè tostato, cuoio, che si fondono a sentori di piccoli frutti scuri maturi

  • In bocca il vino è armonico, con tannini levigati e freschezza di bella presenza a conferire vivacità e persistenza, il retrogusto è speziato e fruttato
Quantità :

    Tipologia : Vino rosso fermo

    Denominazione : Bolgheri Doc Superiore

    Vitigno : 62% Cabernet Sauvignon, 18% Merlot, 18% Cabernet Franc e 2% Petit Verdot

    Regione : Toscana

    Gradazione alcolica : 14 % Vol.

    Contiene Solfiti

    Formato bottiglia : 0.75 l

    Temperatura di servizio : 18 °C

    Conservazione prodotto : 16 - 18 °C al 70% di umidità

    Guado al Tasso è stato prodotto per la prima volta nel 1990. Prende il nome da un fatto curioso: alla Tenuta Guado al Tasso capita spesso di vedere i tassi, animali molto schivi, che attraversano i guadi dei corsi d'acqua e da questo è stato ripreso il suo nome. La Tenuta Guado al Tasso è a circa 80 Km a sudovest di Firenze, vicino al paese medievale di Bolgheri, in Alta Maremma. La Tenuta di 1000 ettari si estende dalla costa tirrenica fino alle colline dove sono coltivati i vigneti su suoli rocciosi e leggermente calcarei

     

    VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO La raccolta è iniziata il 12 di settembre con il Merlot e si è conclusa il 9 ottobre con il Cabernet Sauvignon. Le uve sono state selezionate in due momenti: subito dopo la raccolta e dopo la diraspatura, per garantire che solo quelle ben mature arrivassero all’interno dei serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, per 15 / 20 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato travasato direttamente in barriques, dove ha svolto la fermentazione malolattica. Al termine del primo anno di affinamento in barriques nuove di rovere francese, il vino è stato assemblato per tornare per ulteriori sei mesi in legno prima dell’imbottigliamento

    ABBINAMENTI CONSIGLIATI A TAVOLA Si abbina perfettamente con primi di carne o arrosti, formaggi stagionati, cacciagione da pelo

    ANTINORI
    ANT.GDLTS18

    Riferimenti Specifici

    Bolgheri Doc Superiore "Guado al Tasso" 2018 - Antinori

    119,00 €
    Tasse incluse